20 Luglio 1969: la gestione del rischio arriva sulla luna

Quello che è successo i 1° luglio 2019 verso le 13 a Brendola, provincia di Vicenza, nello stabilimento della Isello vernici – 22 dipendenti e circa 15 milioni di fatturato – era prevedibile? Era ipotizzabile? Qualcuno avrà pensato, prima che accadesse, a questo scenario? Scopri come è possibile ragionare sui rischi per trasferirli correttamente!

Chi mi “paga” il fatturato perso?

Nella gestione dei rischi d’impresa è importante soffermarsi a riflettere sulla portata dei danni che eventi, di origine interna o esterna all’azienda, possono arrecare alla continuità aziendale. I danni indiretti rappresentano una voce importante perché, se non coperti adeguatamente, possono mettere in difficoltà l’impresa nella ripresa del business. Ecco come assicurarli

Che succede se non compilo la constatazione amichevole?

La constatazione amichevole (c.d. CID in termine tecnico) è quel modulo precompilato e fornito dalla compagnia assicurativa rc auto, con il quale si denunciano i sinistri di responsabilità civile relativi alla circolazione dei veicoli a motore. Come compilarlo e cosa succede se non viene compilato correttamente?

L’assicurazione non paga mai!

L’assicurazione è strumento economico che offre la sua prestazione in modo aleatorio e discontinuo, ciò mette in crisi la nostra percezione e altera le nostre aspettative. Fattori cognitivi e comunicativi, infatti, possono offuscare la nostra idea di assicurazione; come risolvere questa problematica per gestire i nostri rischi con piena consapevolezza?

Come detrarre le spese per le assicurazioni?

Delle assicurazioni pagate nel 2018 cosa detrarre? Quanto? Con quali limiti e quali possibili distinzioni? La guida per sfruttare tutte le possibili opportunità fiscali in merito alle polizze pagate nel corso del 2018