Pubblicati da Nicola Massagrande

L’assicurazione non paga mai!

L’assicurazione è strumento economico che offre la sua prestazione in modo aleatorio e discontinuo, ciò mette in crisi la nostra percezione e altera le nostre aspettative. Fattori cognitivi e comunicativi, infatti, possono offuscare la nostra idea di assicurazione; come risolvere questa problematica per gestire i nostri rischi con piena consapevolezza?

Vuoi esportare i prodotti all’estero? Ti chiederanno questo…

Affrontare nuovi mercati è da sempre un obbiettivo sfidante: creare nuovi prodotti, investire su nuove risorse, conoscere nuove culture e il marketing necessario per fare breccia in nuovi contesti culturali. E’ anche un obbiettivo strategico rischioso, affrontarlo senza copertura per i tuoi prodotti è un salto nel buio. Scopri come e perché, prima o poi, ti chiederanno questa garanzia

La storia di Abraham Wald: gestire i rischi col ragionamento “in negativo”

Cosa significa “ragionamento in negativo” quando si tratta di comprendere le cause di eventi dannosi? Una storia curiosa ce lo insegna: siamo durante la seconda guerra mondiale e gli aerei britannici della RAF cadono come mosche sotto i colpi dei tedeschi. Un nuovo modello di ragionamento porta a dei benefici del tutto inaspettati…

Catasfrofi assicurate

È indubbio che negli ultimi decenni sia la frequenza sia la magnitudo dei fenomeni atmosferici estremi quali le trombe d’aria, le c.d. “bombe d’acqua” e le alluvioni, più o meno, lampo sia indubbiamente aumentata in modo drammatico; Quali soluzioni può offrire lo strumento assicurativo?