Pubblicati da Nicola Massagrande

Perché assicurarsi in banca è come giocare a tennis con Fantozzi?

Il fenomeno della “Bancassicurazione” sta ad indicare una strategia commerciale partita in Italia nei primi anni ottanta operata dalle banche e finalizzata alla vendita di polizze tramite la rete degli sportelli bancari. La banca è davvero un interlocutore credibile cui affidare la costruzione e la gestione di un programma assicurativo per la famiglia e/o l’impresa?

La carta verde serve ancora?

La “Carta verde” è quel documento cromaticamente inconfondibile che, insieme al certificato di assicurazione, compone le quietanze di rinnovo nel ramo Rc auto rappresentando il certificato internazionale di assicurazione. A cosa serve, chi la rilascia e soprattutto: per quali paesi esteri è ancora un documento necessario?

Chi s’è mangiato l’indennizzo?

Ovvero: quando si viene indennizzati dall’assicurazione e, per motivi che sembrano oscuri, l’importo è decurtato e tagliuzzato in varie parti prima di essere “servito” tramite assegno o bonifico. E’ davvero cosi difficile essere chiari quando si tratta di assicurazioni? Scoprilo nell’articolo!

Perché (NON) ci assicuriamo?

Da dove nasce la patologica sotto assicurazione italiana? Perché il fenomeno interessa storicamente il nostro paese e che origini ha? Scopriamo attraverso questa riflessione storica e sociologica i motivi che hanno portato al diffondersi dell’odierna cultura assicurativa.

Che fortuna, ho la polizza per il G.D.P.R.!

Nel corso degli ultimi mesi la corsa alla comprensione (prima) e all’adeguamento (poi, e forse) riguardo al nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati ha “scatenato” sul mercato una moltitudine di esperti e pseudo tali, pronti al consiglio risolutore. Il settore assicurativo è rimasto a guardare? Certamente no.

1° giugno 2018: l’attestato dinamico e le nuove regole per la Rc auto

Con il Provvedimento n° 71 emanato il 16 aprile 18, l’IVASS (l’istituto di vigilanza sulle assicurazioni) ha modificato alcuni regolamenti precedenti (per esattezza il n° 09/15 e il n°35/15) andando cosi a completare il processo di dematerializzazione dell’attestato di rischio. Scopri tutte le novità introdotte e come cambia il funzionamento di attestato di rischio ed evoluzione delle classi di merito.

Il silenzio dei contraenti

L’annosa questione del rinnovo nei contratti assicurativi dei c.d. Rami Elementari (come per esempio, le polizze incendio, infortuni o le multi rischio delle attività) è stata oggetto negli ultimi anni di svariate modifiche atte a migliorare ed aumentare la concorrenza nel nostro settore. Com’è la situazione oggi e qual è la tendenza per il futuro?

Assicurare il mancato profitto: è possibile?

E’ possibile assicurare la perdita del profitto per la propria impresa? Si, se avvenuto a seguito di un danno diretto che ha colpito i beni aziendali. Nell’articolo conosciamo meglio questo tipo di danno e le forme di copertura disponibili sul mercato, con un occhio attento a quanto potrebbe già esserci a “bordo” delle coperture aziendali attualmente in corso.