Chi s’è mangiato l’indennizzo?

Ovvero: quando si viene indennizzati dall’assicurazione e, per motivi che sembrano oscuri, l’importo è decurtato e tagliuzzato in varie parti prima di essere “servito” tramite assegno o bonifico. E’ davvero cosi difficile essere chiari quando si tratta di assicurazioni? Scoprilo nell’articolo!

Perché (NON) ci assicuriamo?

Da dove nasce la patologica sotto assicurazione italiana? Perché il fenomeno interessa storicamente il nostro paese e che origini ha? Scopriamo attraverso questa riflessione storica e sociologica i motivi che hanno portato al diffondersi dell’odierna cultura assicurativa.

1° giugno 2018: l’attestato dinamico e le nuove regole per la Rc auto

Con il Provvedimento n° 71 emanato il 16 aprile 18, l’IVASS (l’istituto di vigilanza sulle assicurazioni) ha modificato alcuni regolamenti precedenti (per esattezza il n° 09/15 e il n°35/15) andando cosi a completare il processo di dematerializzazione dell’attestato di rischio. Scopri tutte le novità introdotte e come cambia il funzionamento di attestato di rischio ed evoluzione delle classi di merito.

Il silenzio dei contraenti

L’annosa questione del rinnovo nei contratti assicurativi dei c.d. Rami Elementari (come per esempio, le polizze incendio, infortuni o le multi rischio delle attività) è stata oggetto negli ultimi anni di svariate modifiche atte a migliorare ed aumentare la concorrenza nel nostro settore. Com’è la situazione oggi e qual è la tendenza per il futuro?

Valore intero o primo rischio, come assicurare i propri beni?

Nel panorama assicurativo vi sono diverse modalità che è possibile adottare per indicare il valore del bene che intendo assicurare e l’utilizzo dell’una piuttosto che dell’altra può comportare differenze importanti e significative. Scopriamo il significato di questi termini e a quali bene è consigliabile applicarli per ottenere una copertura efficace.

Franchigie e scoperti nell’assicurazione. Amici o nemici?

Ovvero: perché pago il premio per intero e poi non mi rimborsano per intero? Franchigie e scoperti sono presenti in ogni contratto assicurativo, dalla semplice Rc auto alle più complesse coperture dedicate all’azienda. Che significato hanno e quale è la loro funzione?

Assicurare il mancato profitto: è possibile?

E’ possibile assicurare la perdita del profitto per la propria impresa? Si, se avvenuto a seguito di un danno diretto che ha colpito i beni aziendali. Nell’articolo conosciamo meglio questo tipo di danno e le forme di copertura disponibili sul mercato, con un occhio attento a quanto potrebbe già esserci a “bordo” delle coperture aziendali attualmente in corso.

Rischio informatico e nuovo regolamento G.D.P.R.: come proteggere l’azienda?

“Un salto quantico”. Cosi l’ultimo rapporto sul rischio informatico del Clusit definisce il salto di qualità della minaccia cyber nel mondo nel corso del 2017, con i suoi oltre 500 miliardi di dollari di danni. L’evoluzione del rischio informatico sta accelerando a ritmi preoccupanti. Nell’era dell’industria 4.0 riflettiamo su come tutelare la nostra imresa.

Terremoto e alluvione: finalmente le agevolazioni per assicurarsi

In Italia vi sono oltre 60 milioni di immobili di cui il 55% circa di proprietà di privati; solo il 30% di questi risulta essere coperto da polizza assicurativa, ma solo il 2% circa di questi ultimi risulta avere attiva anche la copertura contro gli eventi cosiddetti “catastrofali” quali terremoti ed alluvioni. Scopri come approfittare delle agevolazioni previste dalla nuova legge di bilancio 2018

Nuovo regolamento privacy (GDPR): cos’è e cosa cambia per le aziende?

Il nuovo Regolamento sarà in vigore dal 25 maggio. Quali sono le novità introdotte per la tutela della privacy di tutti i cittadini Europei e quali risvolti pratici possono comportare nell’operatività, nella gestione dei rischi e nell’aggiornamento delle coperture assicurative aziendali?