Pubblicati da Nicola Massagrande

Rischio informatico e nuovo regolamento G.D.P.R.: come proteggere l’azienda?

“Un salto quantico”. Cosi l’ultimo rapporto sul rischio informatico del Clusit definisce il salto di qualità della minaccia cyber nel mondo nel corso del 2017, con i suoi oltre 500 miliardi di dollari di danni. L’evoluzione del rischio informatico sta accelerando a ritmi preoccupanti. Nell’era dell’industria 4.0 riflettiamo su come tutelare la nostra imresa.

Copertura per il prodotto difettoso: come funziona?

In un mercato sempre più globalizzato le opportunità di business che si delineano all’orizzonte sono decisamente invitanti. Alle nuove opportunità sono associati nuovi rischi, alcuni dei quali è possibile trasferire attraverso una specifica copertura. Come funziona la polizza di responsabilità civile da prodotto difettoso e come può tutelare l’azienda?

Imprenditore: il tuo assicuratore merita la tua fiducia? Le 10 domande per scoprirlo

Il mercato assicurativo, si sa,  è molto vasto e variegato. Visto da fuori un “piazzista” di polizze può essere facilmente scambiato per un broker con 30 anni di esperienza sui mercati internazionali. Come fare per pesare correttamente l’interlocutore che dovrà garantire la sicurezza della tua azienda? Ecco le 10 domande da farsi e da fargli assolutamente!

Polizza vita: cosa sapere per fare la scelta giusta

Cerchiamo di comprendere nel dettaglio cosa sono e quali vantaggi comportano i due strumenti principali che possiamo trovare all’interno dei prodotti assicurativi sulla vita: Gestione separata e Unit linked.
A cosa prestare attenzione quando riceviamo una proposta di questo tipo? Ecco tutto ciò che devi conoscere per fare la scelta più adatta a te.

Le 5 soluzioni ai rischi più percepiti dalle aziende

L’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio Cineas-Mediobanca ha coinvolto 272 medie imprese manifatturiere italiane appartenenti principalmente ai settori: beni per la persona e la casa, meccanica, chimico farmaceutico, alimentare, carta e stampa e metallurgico. Vediamo le soluzioni del mercato assicurativo per i 5 rischi maggiormente percepiti dagli imprenditori.

Rischio informatico in azienda: è sufficiente una polizza?

Il rischio informatico, altrimenti detto “Cyber risk” nella sua accezione più ampia, sta raggiungendo anche nel nostro paese livelli preoccupanti sia in termini di danni generati alle aziende sia come potenziale di ulteriore minaccia. Il mercato assicurativo sta rispondendo con prodotti sempre più mirati ed efficaci; ma può una polizza da sola proteggere adeguatamente l’azienda?

Legge sulla concorrenza 2017: cosa cambia per le assicurazioni?

Le novità normative introdotte dal DDL sulla concorrenza, finalmente approvato in via definitiva e diventato quindi legge, interessano l’ambito assicurativo con l’obbiettivo esplicito di “rimuovere gli ostacoli regolatori all’apertura dei mercati, promuovere la concorrenza e garantire la tutela dei consumatori”.
Nel post analizzeremo le modifiche apportate per comprenderne l’entità e capire la misura con la quale queste generino opportunità per gli assicurati di tutta Italia.

Il DDL Gelli e il nuovo regime assicurativo per medici e strutture sanitarie

Il disegno di legge “Gelli” è stato approvato in via definitiva alla Camera il 28 febbraio 2017 e, in attesa dei decreti attuativi previsti nei 120 giorni successivi alla pubblicazione in gazzetta ufficiale, vuole rappresentare una risposta efficace alle numerose stratificazioni normative che negli anni hanno interessato l’ambito della responsabilità medica. Scarica l’e-book con tutte le novità!