Avete presente quando capita un periodo di stress intenso nel quale lo stomaco ci fa un po’ di scherzi e giunge puntuale il pensiero: “ dovrei farmi un bel check-up”, ma poi puntualmente rimandiamo?
Con le polizze il paragone risulta davvero calzante. Come i sintomi di un malessere talvolta non sono cosi evidenti, nei contratti assicurativi è ancora peggio: le polizze a differenza del nostro organismo non sono in grado di avvisarci !
Non solo. Il fatto che queste scartoffie più o meno ordinate e comprensibili siano stipate in azienda a circa 2 metri d’altezza nell’ultimo raccoglitore in fondo a destra, di certo non aiuta. Ma a differenza del vino che col tempo migliora, contratti vecchi e non aggiornati espongono l’azienda a rischi più o meno gravi.
Se uscissimo di casa in abiti anni ’70 , guidando un auto obsoleta e scassata probabilmente ci sentiremmo inadeguati. Per nostra fortuna ( o sfortuna ) i contratti assicurativi non si “vedono”, quindi niente brutte figure per strada se in azienda l’ultima rivisitazione dei rischi è datata 1996. Ma attenzione, ci sono diverse controindicazioni.
Nel mercato di oggi infatti :
- ogni problematica in azienda necessita di soluzione in tempi brevi;
- l’azienda cambia e si evolve in maniera molto più repentina di un tempo;
- presi da mille incombenze spesso ci si dimentica in cosa siamo coperti;
- i costi superflui , soprattutto nei servizi, non sono più tollerabili;
- la complessità della materia spinge a rimandare “più avanti”.
Secondo voi quand’è il momento in cui il problema viene a galla? Esatto: al primo danno non risarcito perché scoperto !
Quali sono i vantaggi di un’analisi professionale?
Mi piace pensare che una della qualità migliori di un imprenditore di successo consista nella cura e nella protezione di ciò che possiede (in senso lato), rappresentando tutto ciò il primo gradino senza il quale non si sale la scala della crescita. Nelle aziende e attraverso gli imprenditori che ho il piacere di seguire da più tempo ho verificato che comprendere a fondo e nei vari aspetti come migliorare, adeguare e dare efficienza alle polizze e alla loro gestione attraverso un check-up assicurativo comporta :
- riduzione dei costi amministrativi -> gestione del piano;
- riduzione volume premi -> confronto sul mercato;
- aumento di sicurezza -> nuove coperture o migliorie nella prevenzione;
- aumento di consapevolezza -> tranquillità.
Se riscontrate di possedere in azienda polizze “classe’96” e proprio ci siete affezionati, verificate almeno sia presente nelle condizioni una clausola chiamata “Buona fede”. Questa derogando parzialmente al codice civile ( Art. 1893 ) permette di non incorrere nel rischio di veder decadere il diritto al risarcimento né tantomeno alla riduzione dello stesso in caso di intervenuto aggravamento del rischio. Le condizioni essenziali, che possono variare da contratto a contratto, sono generalmente quelle di non aver agito in modo doloso e che le circostanze non investano caratteristiche essenziali e durevoli del rischio.
Concludendo : ci sono diversi motivi per i quali è più facile ricordarsi di aggiornare il software dello smartphone prima delle coperture assicurative aziendali ,ma il consiglio è quello di sottoporre a check up assicurativo il vostro programma aziendale prima che sia troppo tardi !
Compila subito il form per verificare senza impegno le tue coperture.
Scopri ora come possiamo aiutarti
Compila il form sottostante per essere contattato


Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!