Soccorso in mare: cosa cambia e come tutelarsi
Siamo in navigazione e, all’improvviso, la nostra barca subisce un guasto che ci costringe a fermarci in mezzo al mare e ad aver bisogno che qualcuno ci traini fino al porto più vicino. Non capita spesso ma può succedere.
Cosa può comportare un soccorso in mare? Ingenti esborsi e cause legali.
Ma andiamo per gradi. Innanzi tutto la situazione più “romantica”: il venir trainati grazie alla solidarietà di un altro diportista, un comportamento di chi va per mare che ha radici antiche. La disavventura si concluderà con una stretta di mano e una birra fresca.
Rivolgersi alla Capitaneria di porto è sicuramente una scelta corretta bisogna tuttavia tener presente che il compito primo delle autorità è la salvaguardia delle vite umane a bordo della barca in avaria, non il recupero della barca stessa.
In tutti gli altri casi di soccorso in mare il codice della navigazione parla di obblighi di assistenza ma anche di diritti per i soccorritori. L’aiuto offertoci si tradurrà quindi in trattative per quantificare la somma di denaro da corrispondere al nostro soccorritore, proporzionale al valore commerciale dell’unità soccorsa e degli oggetti che si trovano a bordo, compresi rimborso delle spese sostenute e un vero e proprio compenso.
Quando infine le cifre discusse sono talmente alte da avvicinarsi al valore stesso della barca, la querelle dovrà essere risolta mediante un arbitrato o davanti un giudice.
Recentemente tuttavia la Commissione Trasporti della Camera dei Deputati ha approvato una risoluzione che impegna il Governo a risolvere la questione in tempi brevi, prevedendo ad esempio che l’attività di soccorso in mare possa essere effettuato da operatori specializzati e con l’applicazione di tariffe predeterminate.
Tutte queste spese scaturite dal soccorso in mare della nostra barca possono essere risarcite dalla Compagnia assicurativa se abbiamo provveduto per tempo ad affidarsi ad un professionista assicurativo competente nel settore nautico e quindi a stipulare una polizza Corpi completa e personalizzata per la nostra imbarcazione.
Garanzie quali:
- Compensi di salvataggio;
- Costi per la rimozione o lo smaltimento del relitto;
- Spese di assistenza;
- Rimorchio al porto più vicino.
sono a volte trascurate, ma dimostrano tutta la loro importanza nel momento del bisogno.
Sia che tu possieda una barca a motore o una barca a vela chiedici ora un preventivo personalizzato, compila il semplice form presente in questa pagina, verrai contattato da un nostro esperto e scoprirai tutti i vantaggi a te riservati.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!